ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE
L’attività dell`UNIPER è articolata in corsi annuali o poliennali, ed in altre manifestazioni di tipo accademico o associativo che coinvolgono il più possibile gli studenti partecipanti e consistono in:
a. ATTIVITÀ TENDENTI A MIGLIORARE LO STATO DI SALUTE degli anziani (corsi di medicina, di educazione fisica, ecc.) che rientrano più genericamente in quella che può essere definita “area biologico-sanitaria”;
b. PROGRAMMI che consentono l’accesso al PATRIMONIO CULTURALE ESISTENTE, sia nell’ambito locale (area della cultura veneta ed in particolare del Basso Piave) sia in generale nel campo umanistico, scientifico e sociale;
c. INSEGNAMENTI ED ATTIVITÀ PRATICHE tendenti a stimolare e sviluppare il SENSO CREATIVO ED ARTISTICO di ognuno, nell’ottica di una valorizzazione sempre più ampia della persona;
d. INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE di tutta la cittadinanza ai problemi della comunità ed in particolare della condizione degli anziani.
ISCRIZIONE E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Possono iscriversi all’UNIPER tutti coloro che, avendo compiuto i sedici anni, indipendentemente dal loro livello culturale e dal loro titolo di studio:
- versano le quote partecipative,
- compilano la scheda d’iscrizione.
La quota d’iscrizione ai Corsi di Studio è di € 40 (la quota è stata ridimensionata per la ridotta offerta dovuto al periodo di emergenza sanitaria)
A
richiesta, alla fine dei corsi, potrà essere rilasciato un "attestato di frequenza".
Attività extra-didattiche
Sono previste, e ne sarà data tempestiva notizia agli interessati, partecipazioni a spettacoli in genere, manifestazioni di carattere sociale e ricreativo, gite culturali, visite guidate a mostre, a musei, a città, borghi e piccoli centri storici, parchi e giardini, itinerari naturalistici, ecc.
In primavera ci sarà la gita sociale e il pranzo sociale aperti a tutti gli iscritti, familiari e simpatizzanti.
ASSICURAZIONE
L’iscrizione all’UNIPER comporterà una copertura assicurativa per
infortunio e responsabilità civile.
CONSIGLIO
DIRETTIVO
- Cinzia Buosi - Presidente
- Luigi Salvioni - Vicepresidente
- Gian Mario Portale - Vicepresidente
- Alessandra Cigana - Direttore dei corsi
- Dino Michielin - Segretario
- Luigina Concetti - Tesoriere
- Fernanda Massarin - Consigliere
- Maria Teresa Galassini - Consigliere
- Pierina Milani - Consigliere
- Mara De Carli - Consigliere
- Salvatore Romano - Consigliere
- Annamaria Ferro - Consigliere
- Angelo Freogonese - Consigliere
- rapp. Comune di San Donà
di Piave
- rappr. Comune di Musile di Piave
- rapp. Comune di Fossalta di Piave
- rappr. Comune di Noventa di Piave
- rappr. Comune di Torre di Mosto
- rappr.
Comune di Eraclea
- rappr. C.G.I.L. - Consigliere
- rappr. C.I.S.L. - Consigliere
- rappr. U.I.L. - Consigliere
COMITATO ESECUTIVO
- Presidente: Cinzia Buosi
- Vice Presidente: Luigi Salvioni
- Vice Presidente: Gian Mario Portale
- Segretario: Dino Michielin
- Tesoriere: Luigina Concetti
- Direttore dei corsi: Alessandra Cigana
- Rappr. dei Soci aggregati di San Donà: Fernanda Massarin
- Rappr. dei Soci aggregati di Torre di Mosto: Mara De Carli
REVISORI DEI CONTI
EFFETTIVI
- rag. Mauro Comin - Presidente
- rag. Giuseppe Clementi
- p.i. Dante Casonato
SUPPLENTI
- rag. Fausto Comin
- sig.ra Loredana De Marchi
UFFICIO DI SEGRETERIA
- Dino Michielin Segretario
- Luigina Concetti Tesoriere
- Salvatore Romano
- Pierina Milani
- Angelo Fregonese
COLLABORATORI
- Gabriella Barbini Responsabile laboratorio teatrale
-
Salvatore Romano Responsabile
del coro
- Dino Michielin Responsabile del corso di inglese
- Giovanna Marchesan Rappresentante della Sede UNIPER di Torre di Mosto
-
Giuseppe Fregonese Accoglienza alle lezioni
ESTRATTO DELLO STATUTO
Art. 1 – È costituita l’Associazione Culturale “Università per l’Educazione Permanente e della Terza Età del Baso Piave” (denominata per brevità “UNIPER”) CHE SI RICONOSCE TRA LE ASSOCIAZIONI PREVISTE AGLI ART. 2 E 8 DELLA Legge Regionale 31/85, in quanto promuove la formazione di un sistema organico di educazione permanente e ricorrente volto a sviluppare l’attivazione delle Università per Anziani, aperte alla frequenza della totalità della popolazione del territorio.
Art. 3 – L’UNIPER è una struttura permanete di servizi culturali per la promozione, l’informazione l’approfondimento dei problemi di tutte le persone (con particolare attenzione per quelle che si riconoscono nella terza età) che sentano il bisogno di acquisire, aumentare e migliorare il proprio patrimonio di istruzione e di cultura e che vogliano prepararsi con responsabile consapevolezza al sopraggiungere della condizione anziana.
Essa offre anche l’occasione di incontro, di dibattito, di formazione, stimolando l’interesse e la partecipazione ai temi ed alle attività culturali; in definitiva l’UNIPER si propone come strumento di educazione di vita, e come tale si rivolge a tutta la popolazione, indipendentemente dal livello culturale e dalla età.
Art. 4 – Per raggiungere gli scopi di cui all’articolo 3) l’Associazione si propone di promuovere corsi annuali e pluriennali di studio, organizzati e coordinati secondo programmi organici, seminari, attività didattiche teorico-pratiche, giornate di studio, convegni, mostre, pubblicazioni, spettacoli in genere, visite guidate e viaggi organizzati di studio, soggiorni ed incontri a carattere ricreativo e culturale.
Art. 5 – L’associazione non ha fini di lucro e si fonda sulle prestazioni volontarie dei propri soci.
Essa è apartitica, aconfessionale ed è aperta all’adesione di chiunque ne faccia regolare domanda dichiarando di accettarne integralmente le norme statutarie.
Art. 10 – Organi dell’Associazione sono:
- L’Assemblea dei soci;
- Il Consiglio Direttivo;
- Il Presidente;
- Il Comitato Esecutivo;
- Il Segretario e l’Ufficio di Segreteria;
- I Revisori dei conti;
- Il Direttore dei corsi.